GIARDINAGGIO I consigli di vivaisti specializzati
Presso l’esposizione sulla passeggiata
SABATO 11


ore 15.00 – 16.00
ROSE IN CUCINA E IN COSMESI – Rinaldo Sartore (Vivaio Nino Sanremo)
Alla scoperta delle rose e dei loro diversi utilizzi: i preziosi suggerimenti di Rinaldo Sartore del Vivaio Nino Sanremo, specializzato nella riproduzione da talea, con oltre un secolo di esperienza nella coltivazione di rosai.

ore 16.15 – 17.15
CRASSULACEE – Andrea Cattabriga (Vivaio Mondocactus)
Le Crassulacee sono piante succulente ampiamente diffuse in tutti i continenti e in diversi climi, escluse le zone polari e circumpolari, e in Italia sono le uniche piante succulente che crescono spontaneamente. Considerato uno dei massimi esperti nazionali di succulente, Andrea Cattabriga porta la sua grande esperienza e illustra la “coltivazione wild” del suo vivaio, un approccio alla coltivazione con tecniche naturali.

DOMENICA 12
ore 10.30 – 11.30
TILLANDSIE, LEGNO, TAPPI E FILI – Bruna Ilde Menozzi (I Fiori dell’Aria)
Un’opportunità per conoscere i segreti di queste affascinanti e insolite piante originarie delle Americhe, note anche come “fiori dell’aria” per la particolarità di vivere senza terreno. I suggerimenti per la cura e il loro versatile impiego anche decorativo, da parte del vivaio nel cuore del Tigullio specializzato nella coltivazione di numerose specie di Tillandsia.

ore 14.30 – 15.30
PALME, AGRUMI E FRUTTI ANTICHI DEL GIARDINO
MEDITERRANEO – Pierfranco Montina (Vivai Montina)
Tutte le tecniche di coltivazione in giardino o sul terrazzo, illustrate da Pierfranco Montina, esperto e instancabile “cacciatore di piante”, titolare assieme ai fratelli Gianni e Gabriele, dei Vivai Montina a Cisano sul Neva, nell’entroterra di Albenga.
Da tempo lo storico vivaio ligure di piante da frutto, è impegnato sul fronte della “biodiversità”, attraverso la ricerca e il recupero di frutti antichi.


ore 16.30 – 17.30
ACQUATICHE E LIBELLULE – Colla Vivai
Scoprire il mondo dei giardini acquatici e lasciati trasportare dalle meraviglie della fauna e della flora che li abitano insieme a Colla Vivai, esperti nella coltivazione di piante acquatiche e palustri con una predilezione per la progettazione e costruzione de biolaghi.


INCONTRI NEL VERDE
Gli incontri si svolgono presso MarinaPlace
In collaborazione con Garden Club di Genova
A.G.I. (Associazione Giardini Italiani)

Un incontro che presenterà il giardino sotto diversi punti di vista, attraverso i segreti delle piante, la coltivazione e la loro cura, spiegando il modo più corretto per gestire il proprio angolo verde, con uno sguardo rivolto alla scienza.
Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera è una villa nobiliare genovese ubicata nel quartiere di Voltri. Con 32 ettari e 18 chilometri di viali, il parco del XVIII secolo, voluto dalla potente famiglia dei Brignole-Sale, ha ospitato nobili ed ambascerie dai regni europei. Il recente restauro permette di riscoprire gli spazi della Villa, con il grande giardino all’italiana, un teatro-bomboniera del 1785, un bosco romantico, un castello neoromanico con grotte e cascate artificiali, ulivi, daini, caprette tibetane ed un antico santuario realizzati su una collina che domina Voltri ed il Mar Ligure fra Genova e Savona.

ESPOSIZIONI
SABATO 11 e DOMENICA 12 dalle 10.00 alle 19.00
SEDUZIONE REPULSIONE – quello che le piante non dicono
In collaborazione con la Rete Orti Botanici della Lombardia
La mostra continuerà fino a sabato 1 giugno
Spine, peli, odori, dolcezza, veleni, calore, rotondità, sinuosità, polposità, inganno, cooperazione: le piante hanno evoluto sistemi affascinanti per sedurre coloro di cui hanno bisogno o per respingere potenziali nemici. Tutto in silenzio ai fini della sopravvivenza e della riproduzione. La mostra, realizzata dalla Rete degli Orti Botanici della Lombardia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano, racconta alcuni dei complessi meccanismi messi in atto nel mondo vegetale a fini riproduttivi e di sopravvivenza attraverso una visione fitocentrica, al di fuori della relazione con l’uomo.
Un messaggio importante e trasversale: le piante sono ovunque intorno a noi. In ogni angolo del nostro pianeta vive e cresce un’infinità di meravigliose forme vegetali. La conoscenza delle piante è fondamentale per la conservazione di ogni altra forma di vita sul pianeta, compreso l’uomo. Senza le piante l’uomo non potrebbe vivere: dalle piante ricaviamo ossigeno, cibo, fibre tessili, rimedi naturali, materiali da costruzione, energia. La mostra accompagna alla scoperta delle strategie di sopravvivenza delle specie vegetali, alcune delle quali davvero affascinanti e sorprendenti. Ad arricchire la mostra, oggetti reali come foglie, frutti, semi e alcune citazioni che metteranno in relazione la botanica e la scienza con storia, arte, letteratura, mitologia e filosofia.
Una mostra capace di affascinare il pubblico di ogni genere, dallo scienziato al profano, e che dimostra la fondamentale unità di tutti gli esseri viventi
Curata da Gelsomina Fico e Patrizia Berera.
Galleria Arte in Porto

GIN PARODI, PITTORE DI REALTÀ IN PEGLI
opere dal 1947 al 1974
a cura dell’Accademia Gin Parodi
Nato a Pegli, in località Tre Ponti, nel 1914, Giacomo Parodi, chiamato Gin, sin da
bambino ha dato prova delle sue spiccate doti artistiche. A soli 14 anni entra come
‘garzone’ in una importante ditta di decorazioni dipinte dove fa presto carriera e diventa
Decoratore capo.
Poi la guerra e sei anni di servizio hanno interrotto il sogno. In un momento storico, gli
anni ’50, in cui Genova si vestiva di architetture moderne; il tempo dei decoratori
andava sfumando e i pennelli di Gin passano dai muri alle tele, dai colori a calce a quelli
ad olio. Inizia quindi una carriera di pittore che lo vede attraversare tre momenti
fondamentali. La mostra ci mostra la prima di queste fasi, che vede protagonisti i dipinti
ad olio, paesaggi en plen aire e nature morte, che esprimono un solido equilibrio tra
realtà e poesia.
Atelier degli Artisti

ABITI LIGURI: MOTIVI FLOREALI DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO
a cura del Gruppo Storico Culturale Sextum
Costituito nel 1991 a Sestri Ponente, il Gruppo Storico Sextum riunisce appassionati degli usi e costumi genovesi nelle diverse epoche. Il nome Sextum deriva da un documento del 1001 che cita “Sextum lapis ab Urbe Janue” in Sestri Ponente si sarebbe quindi trovata la sesta pietra miliare della città di Genova. Dalla volgarizzazione di questo vocabolo deriverebbe quindi l’attuale nome di Sestri.
Gli abiti e gli accessori indossati, sono realizzati dai componenti del gruppo studiando fonti iconografiche e documenti che riportano descrizioni del vestiario e la storia della moda delle diverse epoche storiche. Tra le attività del Gruppo, la partecipazione a cortei storici, accoglienza in palazzi e ville genovesi, castelli ed edifici storici, fino all’organizzazione di particolari sfilate di moda antica presentando la storia degli abiti indossati con curiosità ed aneddoti.
Club Resort


MUSICA
SABATO 11 ore 16.30
THREE COUNTRY DANCES IN ONE, TANTE VOCI IN UN CORO
Coro di Voci Bianche Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Il Coro di Voci Bianche nasce nel 2006. Nel corso delle stagioni artistiche i giovani cantori hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie competenze musicali, di vivere l’esperienza di montare un allestimento lirico-sinfonico e di esibirsi al fianco di famosi interpreti, suscitando l’interesse di critica e di pubblico in numerosi concerti.
Maestro del Coro: Gino Tanasini
Pianoforte: Enrico Grillotti
Piazzetta del Mediterraneo


DANZA
DOMENICA 12 ore 12.00
PRIMAVERA VIEN DANZANDO
omaggio delle Allieve della
Scuola di danza a.s.d. “Nuova Alacritas”
diretta da Maura Rizzo
La scuola genovese, che offre corsi di danza classica e danza contemporanea, ha preparato diverse allieve per le accademie più importanti in Italia e in Europa. Tra loro, la prima danzatrice del Teatro alla Scala di Milano, Deborah Gismondi.
con intermezzi musicali a cura degli Studenti del
Conservatorio Niccolò Paganini di Genova
Piazzetta del Mediterraneo


TEATRO ITINERANTE
SABATO 11 e DOMENICA 12 dalle ore 10.30 alle ore 16.30
FIABE IN UN GIARDINO SUL MARE
incontri con i personaggi fiabeschi di un giardino incantato sull’acqua
Studio Associato Attori
di Andrea Carretti e Fabrizio Giacomazzi
Lo studio nasce nel 2002 dall’incontro di due diverse personalità: quella di Andrea Carretti, attore, conduttore e animatore dal poliedrico e vivace temperamento, con quella riflessiva talvolta poetica di Fabrizio Giacomazzi, educatore, autore, attore e regista, ambedue con significative precedenti esperienze artistiche.
Presso i Green Point e lungo la passeggiata


PER I BAMBINI Segui la coccinella
Come sempre un’attenzione particolare ai bambini: attività e laboratori gratuiti per far crescere la passione per il mare, la cultura del verde e la creatività.
Presso l’esposizione sulla passeggiata.

SABATO 11 E DOMENICA 12
ore 15.00-17.00
FIORI IN QUILLING
Filigrana di carta per adulti e bambini
a cura di Museo della Carta
Il Museo della Carta di Mele è una vera e propria testimonianza dell’antico sapere dell’arte cartaria, che tanta importanza ha avuto per lo sviluppo economico e culturale del territorio. Sede del Centro è l’antica cartiera Piccardo, edificata nel 1756, una tra le ultime ad aver funzionato: la sua chiusura risale al 1985.

SABATO 11 ore 11.30
LABORATORIO FLOREALE “IL MAZZOLINO”
DOMENICA 12 ore 11.30
LABORATORIO FLOREALE “IL CENTROTAVOLA ESTIVO”
I laboratori sono cura di E.D.F.A (Ente Decorazione Floreale per Amatori) di Genova
Le insegnanti E.D.F.A guideranno i partecipanti attraverso un percorso floreale di composizioni e opere d’arte approfondendo tutti gli aspetti teorici, tecnici ed estetici di quest’arte.
Laboratori a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Info e costi: decorazioneflorealegenova.it – edfagenova@gmail.com

